BASE PER INSALATE DI RISO O PASTA

03.10.2013 15:54

Quante volte ci siamo dannate in cucina per preparare piatti di riso o di pasta fredda? La preparazione è sempre  faticosa e soprattutto lunga se ci proponiamo di usare ingredienti freschi. Pulisci e lava le verdure, cuocile, riducile ad una dadolata; aggiungi magari qualche altro ingrediente in scatola; oppure taglia a cubetti prosciutto cotto o crudo o bologna o formaggio oppure lessa il pesce e poi taglialo a filetti. I risultati sono per lo più molto positivi ma, visti i tempi, siamo costrette a prepararle raramente o il fine settimana quando siamo a casa.
Se invece, per mancanza di tempo, ci risolviamo a usare i vari prodotti sul mercato che delusione! Si fa in fretta ma tutto sembra avere un sapore di plastica a meno che non si arricchisca il contenuto dei vari barattoli con qualche ingrediente in più che comunque va tagliuzzato e i n qualche modo sempre preparato. E allora?
Noi abbiamo sperimentato una base che potrebbe addirittura essere preparata in grosse quantità e poi congelata in porzioni ridotte, ciascuna utilizzabile quando occorre.
Basta far cuocere la passata di pomodoro con del peperone fresco grattugiato. Le dosi sono un quarto di peperone per 150 ml di passata. Grattugiate le falde di peperone dalla parte interna dela polpa (in questo modo eliminate anche la pellicola esterna che spesso è indigesta) utilizzando lo stesso strumento con cui grattugiate le altre verdure. Cuocete il tutto aggiungendo un po’ di vino e qualche erba aromatica (sempre prezzemolo ed erba cipollina e poi eventualmente altre in relazione a quello che volete aggiungere). Fate concentrare molto il sughetto  e a fornello spento aggiungete un filo d’olio e regolate di sale. Questa base serve a condire il riso o la pasta. Ci potete poi aggiungere quello che volete dato che i pomodori e i peperoni si sposano con molti altri sapori: cubetti di formaggio, di prosciutto, di verdure cotte a vapore e magari avanzate dai giorni precedenti, di pesci cotti a vapore. Basta anche aggiungere solo uno o pochi ingredienti dato che la base è già molto saporita. Si guadagna col tempo, col gusto e con le calorie perché così non si devono aggiungere tantissime altre cose per ragiungere un livello decente.