CIAMBELLA PUGLIESE

01.10.2013 15:47

Per 4 persone

Zucchero comune: 180 Gr.

Pasta di pane: 150 Gr.

Patate a buccia gialla: 150 Gr.

Uova fresche: 6

Olio extravergine di oliva: 4 Cucchiai

Farina bianca: 150 Gr.

Vaniglia in polvere: 1/2 Cucchiaini

Burro fresco: Una Noce

Zucchero a velo: Un Cucchiaio

Lavate le patate, fatele lessare in una capace pentola con abbondante acqua salata (saranno necessari circa 40 minuti), sbucciatele e passatele subito allo schiacciapatate, facendo cadere il passato in una terrina; unitevi l'olio d'oliva, la pasta di pane, le uova, la vaniglia in polvere, lo zucchero e mescolate il tutto molto bene con un cucchiaio di legno.
Impastate energicamente il composto ottenuto con le mani, nella ciotola stessa o sulla spianatoia, aggiungendo tanta farina quanta ne occorre per ottenere una pasta abbastanza morbida; fatene una palla, mettetela su un canovaccio da cucina, pulito e infarinato e avvolgetela. Lasciatela riposare per 12 ore se è estate, 24 ore se è inverno.
Trascorso questo tempo, riprendete la pasta e lavoratela nuovamente con le mani per 5 minuti, formate poi una ciambella e ponetela in uno stampo con un buco centrale, precedentemente unto con il burro. Ponete lo stampo in un luogo tiepido per un'oretta, onde ottenere una seconda lievitazione.
Passato questo tempo, mettete lo stampo nel forno preriscaldato a xxx per 45-50 minuti. Sfornate la ciambella, spolverizzatela immediatamente con lo zucchero a velo, in modo che questo si sciolga a contatto del calore. Ponetela in un piatto da portata, servitela in tavola tiepida o fredda e, a piacere, guarnita con della panna montata freschissima