PIZZA NAPOLETANA (IMPASTO PER FORNO A LEGNA) VERACE
SALAMINO E GORGONZOLA
INGREDIENTI
1700 GR DI FARINA “0” oppure 1300 gr di farina “00” e 400 gr di manitoba
1000 GR DI ACQUA DAL RUBINETTO (oppure 500 di acqua e 500 di latte intero, il risultato è migliore)
30 GR DI SALE
4 GR DI LIEVITO (se usate il lievito secco solo 3 gr)
1 CUCCHIAIO DI STRUTTO
1 CUCCHIAINO DI ZUCCHERO
(200 GR DI LIEVITINO) RICAVATO GIA' DAGLI INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Preparare il lievitino al mattino con 100 gr di farina (MANITOBA), 100 gr di acqua e 1 grammo di lievito secco
Impastare e mettere a lievitare fino all’uso.
Far sciogliere il lievito e lo zucchero nell’acqua, aggiungendo il lievitino,
mescolare alla farina con lo strutto e impastare, a metà impastata aggiungere
il sale, quando è formata la pagnotta girarla su un piano , meglio se di legno, se usate l’impastatrice, quasi alla fine versate 2 cucchiai di olio per far staccare bene l’impasto, così resta pulita anche l’impastatrice, coprirla con un recipiente o un panno umido per circa mezz’ora, questo serve alla pasta a snervarsi e quindi a lavorarla meglio, dopo questo tempo riformare la pagnotta
dando diversi giri; quando avrete ottenuto una bella palla liscia, deve essere,
chiudendo gli occhi, un ventre di qualche bella donna,proprio così;
a questo punto formate delle palline di 250/300 gr (questa misura è per avere la vera
pizza napoletana con il CORDONE) e mettere a lievitare MINIMO per 6 ore (quindi
se si vuole mangiare alle ore 8.00 iniziare ad impastare alle 13.00) Questo in inverno.
Può sembrare un procedimento lungo, ma non è così.
N.B.- Quando si stende la pizza (con questo impasto si fa a mano)
Lasciate 1 cm di bordo non pressato, altrimenti non forma il famoso CORNICIONE.
Se a voi piace la pizza sottile la potete stendere con il mattarello.
N.B.-Questo impasto è stato provato, corretto e riprovato da me, se si vuole un impasto più elastico, e io l’ho faccio, sostituisco 200 GR di farina “0” con la MANITOBA.